con il contributo della Fondazione Cariplo

Luchetta Giulio (Cantiano, 1900 – Mosca, 1938)

«Luchetta-Meyer Giulio», GARF, Fondo degli atti istruttori 10035, op. 1, P-29480, cc. 65                                                        1938-1970

Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giulio Luchetta.

In particolare: mandato di arresto e ordine di perquisizione, 21 febbraio 1938; verbale della perquisizione e ricevuta, 26 febbraio 1938; formulario con i dati dell’arrestato, 26 febbraio 1938; foto segnaletica; verbale dell’interrogatorio, 9 marzo 1938; verbale di chiusura dell’istruttoria, 11 marzo 1938; atto di accusa, 31 marzo 1938; richiesta di informazioni su Luchetta inviata dal vicedirettore della sezione dell’UNKV presso la metropolitana di Mosca alla VII sezione del GUGB dell’NKVD, 9 maggio 1938;  estratto dal verbale della riunione della trojka giudicante presso la direzione dell’NKVD di Mosca con la condanna alla fucilazione, 10 ottobre 1938; estratto dall’atto di fucilazione, 19 ottobre 1938; comunicazione del KGB al Viceprocuratore Prochorov e lettera di accompagnamento, 26 giugno 1956; protesta del Viceprocuratore generale del’URSS generale E. Varskoj, 4 luglio 1956; richiesta di riesame del caso di Luchetta inviata dalla Procura militare al presidente del Tribunale militare del distretto di Mosca Titov, luglio 1956; sentenza del Tribunale militare del distretto di Mosca, 16 luglio 1956; scheda informativa del Procuratore militare Bednjagin sul fascicolo personale di Leonard Meyer n. 1401; ordine di consegna del certificato di riabilitazione agli eredi di Luchetta, 18 luglio 1956; ordine di consegnare l’elenco delle proprietà confiscate agli eredi di Luchetta, 16 agosto 1956; richieste di informazioni su Gianna e Ferrero Luchetta e Marija Aleksandrovna Vasil’eva inoltrate dal KGB all’ufficio indirizzi della milizia di Mosca, 8 settembre 1956; corrispondenza fra il settore archivi del KGB al di Mosca e il rappresentante della zona di Mytišči, novembre 1956; comunicazione del direttore del settore archivi al vice presidente del Tribunale militare, 27 novembre 1956; lettere della Procura all’UKGB di Mosca e al settore archivi, 28 novembre  e 2 dicembre 1964; richiesta di informazioni presentata dalla moglie Marija Vasil’eva e lettera di accompagnamento del Tribunale militare, 10-22 dicembre 1964; richieste interne al settore archivi, dicembre 1964; richiesta di registrazione della morte in carcere di Luchetta inviata dal KGB all’ufficio anagrafe e relative risposte, gennaio 1965; richiesta di informare la moglie e relativa risposta del settore archivi del KGB, gennaio 1965;  lettera del vicedirettore dell’UKGB Bogovlev al capo della X sezione del KGB presso il Consiglio dei Ministri dell’URSS, generale A.V. Prokopenko, con la disposizione di non informare il fratello Nazareno della sorte di Luchetta, 30 gennaio 1970.

Luchetta Giulio (Cantiano, 1900 – Mosca, 1938)