Dopo la rivoluzione | Strategie di sopravvivenza in Russia dopo il 1917
Convegno internazionale organizzato da Memorial Italia e Università degli Studi di Torino
7-10 novembre 2017
Università degli studi di Torino
Campus Luigi Einaudi – Sala Lauree
Lungo Dora Siena 100, Torino
Nel corso del convegno verranno affrontati aspetti diversi e significativi di questo periodo, attraverso relazioni di storici sul 1917 e sulla guerra civile; interventi sulla vita quotidiana negli anni della “rivoluzione dall’alto”; studi sulla produzione di scrittori impegnati a confrontarsi sul futuro e anche a difendersi dalle difficoltà del presente; film dell’epoca e su quell’epoca.
Marco Buttino, Università di Torino
Rivoluzione e guerra civile in Asia Centrale, un approccio comparativo
Ljudmila Novikova, Vysšaja Škola Ekonomiki, Mosca
Rivoluzione e Guerra civile nella Russia settentrionale
Igor’ Narskij, Južno-ural’skij Gosudarstvennyj Universitet, Čeljabinsk
Vita quotidiana nella regione degli Urali, 1917-1922
Video della prima giornata del convegno.
Apertura del convegno, Francesca Gori.
Interventi secondo il programma di Marco Buttino, Ljudmila Novikova, Igor’ Narskij.
Chairman Charles Urjewicz.
Maria Ferretti, Università della Tuscia
Le rivoluzioni russe del 1917 e la crisi della modernità europea
Elena Osokina, University of South Carolina
Consumo e sopravvivenza nella rivoluzione dall’alto staliniana
Alberto Masoero, Università di Genova
Autorità e spazio nel processo rivoluzionario russo
LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Charles Urjewicz, Institut national des langues orientales, Paris
L’Ottobre 1917 nel cinema sovietico: l’emergere della “felicità ebraica”.
Video della seconda giornata del convegno
Interventi secondo il programma di Maria Ferretti ed Elena Osokina.
Chairman Marco Buttino.
Alessandro de Magistris, Politecnico di Milano
La questione abitativa nel ventennio post-rivoluzionario
Proiezione e discussione del documentario “The Age of kommunalki” di E. Aleksandrova e F. Civaro
LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Eugenia Gaglianone, A.I.A.C.E. Torino
“Dalla campagna alla città e viceversa. La commedia del quotidiano e l’utopia della cooperativa agricola nel cinemadegli anni Venti”.
Nikolaj Bogomolov, Vysšaja Škola Ekonomiki, Mosca
La rivista “Žizn’” (Mosca, 1918) e i suoi collaboratori: strategie di sopravvivenza
Kornelija Ičin, Univerzitet u Beogradu
L’addio al mondo: K. Malevič e A. Vvedenskij
Andrea Gullotta, University of Glasgow
Resistenze formali: alle origini della letteratura del Gulag
Massimo Maurizio, Università di Torino
Rivoluzione e controrivoluzione: il caso di A. Barkova
LA RIVOLUZIONE NEL CINEMA
ore 15.00-17.30
Massimo Tria, Università di Cagliari
La Rivoluzione nel cinema contemporaneo: un nuovo caso di “malokartin’e”? (Proiezione commentata)
dal 7 al 18 novembre, nell’Atrio del Campus Luigi Einaudi sarà ospitata la mostra Dalla censura e dal samizdat alla libertà di stampa URSS 1917-1990 a cura di Memorial di Mosca e Gosudarstvennaja Publičnaja Istoričeskaja Biblioteka Rossii di Mosca.