La Fondazione Alexander Langer ha attribuito il Premio Alexander Langer 2023 all’attivista bielorussa Ol’ga Karač e ha riservato una menzione speciale all’associazione ucraina Zmina.
Memorial Italia sarà presente ad alcuni appuntamenti all’interno dell’edizione 2023 di Bookcity Milano.
I diari Eduard Kuznecov usciti clandestinamente dal Lager speciale n. 10 in Mordovia e miracolosamente giunti nelle mani di Sacharov sono una coraggiosa prova di resistenza morale e una potente testimonianza sulle inumane condizioni di vita dei prigionieri politici in Unione Sovietica e insieme una lucida denuncia dei mali che minano il sistema giudiziario sovietico.
I prigionieri politici sono numerosi nella Federazione Russa ancora oggi. Il 30 ottobre 2023 Memorial Italia vuole ricordarli pubblicando una serie di video in cui vengono lette le ultime dichiarazioni di alcuni di loro, celebrando in tal modo una triste ricorrenza che fu istituita ormai quasi cinquant’anni fa.
Pubblichiamo qui tre testi dedicati a Claudia Pieralli (1979-2023), socia di Memorial Italia scomparsa prematuramente il 7 ottobre scorso.
Memorial Italia si unisce al cordoglio della comunità accademica italiana per la prematura scomparsa di Claudia Pieralli, socia di Memorial Italia dal 2016.
Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.
Kyrylo Kucenko racconta del suo avventuroso viaggio per lasciare Luhans’k invasa dai russi e rifugiarsi a Leopoli (L’viv). Gli invasori hanno devastato indiscriminatamente gli edifici della popolazione civile, riducendola a una vita di stenti. Kyrylo è riuscito a mettersi in salvo con la famiglia, ma non è stata un’impresa facile.
Ninel’ Černyšenko è stata sorpresa dagli occupanti russi a Borodjanka. Lì ha assistito ai bombardamenti e alle crudeltà contro la popolazione civile. Malgrado tutto confida nella vittoria dell’Ucraina.
Notizie raccolte e riportate da volontari di Memorial.