con il contributo della Fondazione Cariplo

Sei in » In primo piano

Voci dalla guerra: Ihor Zavads’kyj

Voci dalla guerra: Ihor Zavads’kyj

Dal primo giorno di guerra il fisarmonicista suona e posta nuovi pezzi sul suo canale per fare coraggio agli ucraini. Le sue opere del tempo di guerra sono diventate un nuovo, lunghissimo album.

Voci dalla guerra: Rostyslav Pašyns’kyj

Voci dalla guerra: Rostyslav Pašyns’kyj

Rostyslav Pašyns’kyj e un altro ragazzo incontrato per via, Maksym, sono stati presi prigionieri mentre cercavano autonomamente una via di evacuazione da Buča. I due ragazzi sono stati picchiati e minacciati del taglio di dita e orecchie. Per costringere uno di loro a confessare che era un tiratore, i russi hanno simulato la fucilazione dell’altro. Per conoscere la paura che hanno dovuto provare due civili e per sapere come è finita la loro storia, guardate il nostro reportage.

Giornata dei prigionieri politici, 30 ottobre 2023

Giornata dei prigionieri politici, 30 ottobre 2023

I prigionieri politici sono numerosi nella Federazione Russa ancora oggi. Il 30 ottobre 2023 Memorial Italia vuole ricordarli pubblicando una serie di video in cui vengono lette le ultime dichiarazioni di alcuni di loro, celebrando in tal modo una triste ricorrenza che fu istituita ormai quasi cinquant’anni fa.

Voci dalla guerra: Viktor Marynčak

Voci dalla guerra: Viktor Marynčak

Per il progetto “Voci dalla guerra”, portato avanti dalla rete di Memorial col Gruppo di difesa dei diritti umani di Charkiv (KhPG o “Memorial Ucraina”), Denys Volocha ha raccolto la testimonianza di padre Viktor Marynčak, sacerdote che continua a officiare a Charkiv, offrendo assistenza spirituale ai fedeli. La guerra ha messo duramente alla prova la sua fede, che non è venuta meno.

Mostra GULAG: Storie e immagini dai lager staliniani

Mostra GULAG: Storie e immagini dai lager staliniani

Giovedì 26 ottobre 2023 alle ore 20 presso il Memoriale Veneto della Grande Guerra (MeVe) a Biadene di Montebelluna (TV) sarà inaugurata la mostra “GULag: storie e immagini dai lager staliniani”, che resterà aperta fino al 4 febbraio 2024.

In ricordo di Claudia Pieralli

Pubblichiamo qui tre testi dedicati a Claudia Pieralli (1979-2023), socia di Memorial Italia scomparsa prematuramente il 7 ottobre scorso.

Voci dalla guerra: Vitalij Bandruškiv

Voci dalla guerra: Vitalij Bandruškiv

Vitalij Bandruškiv ha lasciato con la famiglia Mariupol’ assediata dall’esercito russo. Alle sue spalle è rimasta una città distrutta, in cui sono stati presi di mira i civili. Anche se si aspettava la guerra, Vitalij non immaginava che essa avrebbe assunto tali proporzioni.

Voci dalla guerra: Valentyna Torhons’ka

Voci dalla guerra: Valentyna Torhons’ka

Valentyna Torhons’ka, nata nel 1953, aveva lavorato una vita e trascorreva gli anni della pensione nel suo appartamento. L’arrivo delle truppe russe a Borodjanka ha significato per lei assistere a scene di distruzione, al crollo della sua casa, alla morte di suoi concittadini.

Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Dichiarazione di Memorial Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh

Riportiamo in traduzione italiana la dichiarazione ufficiale di Memoriali Internazionale sugli eventi in Nagorno Karabakh.

Voci dalla guerra: Maksym Vajner

Voci dalla guerra: Maksym Vajner

Maksym Vajner è un volontario che si adopera per fornire soccorso. Mentre cercava di portare in salvo una donna ferita, l’auto su cui viaggiava è stata colpita da un missile. Il volontario statunitense che era con lui, Pete Reed, è morto sul colpo. Maksym ha riportato diverse lesioni, ma continua a prestare la sua opera, in forme diverse.

« Pubblicazioni meno recenti   

Voci dalla guerra: Maksym Vajner