con il contributo della Fondazione Cariplo

Sei in » Mostre: Gulag

Kolyma

Nella regione dell’alto e medio corso della Kolyma, all’estremo limite nord-orientale della Siberia, i geologi scoprirono grandi giacimenti d’oro, di cui lo Stato aveva bisogno per attuare il suo progetto d’industrializzazione. Nel novembre 1931 si organizzò un trust statale per la realizzazione di strade e impianti industriali nella regione dell’alta Kolyma: il Dal’stroj. Il territorio [...]

La vita nel lager

Il lavoro assorbiva quasi del tutto la vita dei detenuti. Nella maggior parte dei lager il lavoro forzato durava dalle dodici alle quindici ore, a seconda delle stagioni. La vita nelle baracche, dove il termometro scendeva spesso sotto i 30 o i 40°, o al contrario era caldo e umido in modo insopportabile, era tutta [...]

L’arte al servizio del Gulag

Tutti i lager dovevano occuparsi dell’educazione dei detenuti. In ogni campo esisteva un settore speciale – la KVČ (Sezione culturale ed educativa). Qui si tenevano conferenze, era possibile ascoltare la radio o leggere il giornale, qui gli stessi detenuti organizzavano spettacoli teatrali e concerti, ovviamente sotto lo stretto controllo della direzione del campo. Nella KVČ [...]

La propaganda

Bollettini di propaganda del Bamlag dell’NKVD

Varlam Šalamov

Lo scrittore Varlam Šalamov, anni Sessanta. «La fame attenuava e svigoriva in noi l’invidia, come ogni altro sentimento. Non avevamo la forza di provare sentimenti, o di cercarci un lavoro meno pesante, di brigare, chiedere, pregare… Invidiavamo solo quelli che conoscevamo, con i quali eravamo arrivati quaggiù e che ce l’avevano fatta a trovare una [...]

    Pubblicazioni più recenti »

Varlam Šalamov