con il contributo della Fondazione Cariplo

Sei in » Mostre: Gulag

“Uomini nonostante tutto”. Una mostra di Memorial al Meeting di Rimini

“Uomini nonostante tutto”. Una mostra di Memorial al Meeting di Rimini

Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata la mostra “Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial”, curata da Memorial di Mosca.

MOSTRA “GULag. Storie e immagini dai lager staliniani”

MOSTRA “GULag. Storie e immagini dai lager staliniani”

Dopo il 1929, quando Stalin divenne leader indiscusso all’interno del partito comunista bolscevico, si sviluppò in Unione Sovietica un complesso sistema concentrazionario creato al fine di reclutare…

Il lavoro forzato

Il lavoro forzato

Nell’elaborare forme di lavoro coatto e limitazione della libertà i bolscevichi dimostrarono grande competenza e inventiva. Così, oltre ai detenuti (che si suddividevano in carcerati, detenuti dei lager speciali, dei campi di lavoro…

La collettivizzazione

La collettivizzazione

La prima grande ondata di deportazioni è legata alla collettivizzazione. Solo nel 1930-31 negli “insediamenti speciali” furono inviate 1.800.000 persone. La deportazione in massa dei “kulaki”…

I processi

I processi

Dal processo di Šachty (Mosca 1928) al processo del blocco trockista-zinov’eviano (Leningrado, 1936) Download processi

ČK-GPU-NKVD

ČK-GPU-NKVD

Feliks Edmundovič Dzeržinskij,presidente della VČK-OGPU (1917-1926)
Genrich Grigor’evič Jagoda, commissario del popolo agli Affari Interni (1934-1936)…

Solovki

Solovki

L’arcipelago delle Solovki, formatosi nei pressi del Circolo polare artico circa 10.000 anni fa in seguito al ritrarsi di un gigantesco ghiacciaio, ha una superficie complessiva di oltre 260 km² ed è considerato per le sue condizioni climatiche una delle regioni più inospitali della Russia…

Belomorkanal

Nella primavera del 1930 presso il Consiglio del Lavoro e della Difesa fu creato un Comitato speciale per la costruzione del Canale Mar Bianco-Mar Baltico, il Belomorkanal, sotto la presidenza del Commissario del Popolo per il trasporto fluviale compagno Janson. Nel progetto di costruzione del canale, messo a punto da un apposito ufficio-progetti costituito in [...]

BAM – La ferrovia Bajkal-Amur

La costruzione della Ferrovia Bajkal-Amur (Bajkalo-Amurskaja Magistral’), destinata a collegare Tajšet, sulla Transiberiana, a Komsomol’sk sull’Amur attraverso la regione a nord del lago Bajkal, ebbe inizio nel novembre del 1932. La manodopera forzata venne fornita dal Bamlag (con sede nella città di Svobodnyj), che arrivò a contare 268.700 detenuti. Alla direzione del campo fu nominato [...]

Vorkuta

Il bacino carbonifero della Vorkuta (repubblica dei Komi) fu sfruttato a partire dal 1932 dall’Uchtpečlag dell’Ogpu. Nel 1952 in questo territorio funzionavano diversi grandi lager: Uchto-Ižemskij, Vorkutinskij, Mineral’nyj, Rečnoj, Pečorskij, Ust’vymskij e Obskij. Il più grande della regione era il Vorkutinskij ITL (1938 – 1960), la cui direzione si trovava nella città di Vorkuta. I [...]

« Pubblicazioni meno recenti   

Vorkuta