La prima monografia italiana su un’icona della cultura russa, nel cd allegato, l’inedito concerto che tenne al Teatro Ariston di Sanremo nel 1985
Un fondamentale contributo alla storia della Russia negli anni della rivoluzione e della guerra civile
Monografia che ricostruisce la storia culturale del campo e fornisce un’approfondita analisi dei lavori letterari pubblicati
Un percorso di lettura di opera in opera, sciogliendo i grandi temi in una narrazione vicina ai testi, quelli di Dostoevskij e quelli degli scrittori a lui vicini
Il libro ha vinto il premio “Prosvetitel’” 2017.
Dissidenty di Gleb Morev , Ast ,2016 Il libro raccoglie 20 interviste a dissidenti del periodo soviedtico, dagli anni ’50 agli anni’80. Sono le testimonianze di dissidenti di diverse generazioni, con convinzioni politiche diverse e destini diversi. Riportiamo qui l’intervista al dissidente Sergej Grigorjanc, tradotta da Leo Bourtsev. Sergey Ivanovich Grigoryants (12 maggio 1941, Kiev) – giornalista, studioso [...]
Guida alla Mosca ribelle di Parisi Valentina Identificata spesso con il potere, Mosca ha in realtà un’anima ostinatamente ribelle. Dalla rivolta del rame del 1662 alla Rivoluzione d’ottobre, dai demoni di Sergej Nečaev eternati da Dostoevskij fino alle proteste anti-governative del 2011-2012 e a quelle attuali, la vecchia capitale russa si rivela popolata da anarchici, [...]
Una sintesi ragionata e critica della storia politica, sociale ed economica della regione dalle fasi finali della seconda guerra mondiale ad oggi
Una storia della Siberia come terra di contenimento e reclusione che ha i tratti di una discesa agli inferi.