con il contributo della Fondazione Cariplo

Sei in » Approfondimenti

In Russia nuove restrizioni per gli “agenti stranieri”

In Russia nuove restrizioni per gli “agenti stranieri”

Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial hanno preparato nuove schede per spiegare le ennesime restrizioni che attendono dal 1 dicembre gli agenti stranieri. Ne pubblichiamo una traduzione.

Sandormoch

Sandormoch

Alcuni materiali per approfondire la vicenda di Sandormoch.

Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà “Roar”

Un giorno verrà un uomo dagli occhi azzurri e dirà “Roar”

Il socio di Memorial Italia Simone Guagnelli ha pubblicato nel blog su “Huffington Post” presenta le voci russe del dissenso che si esprimono contro la guerra, dall’interno dei confini della Federazione Russa o dall’estero, dove sono state costrette a rifugiarsi per scampare alle persecuzioni da parte del Cremlino.

La legge sulla minaccia alla sicurezza di Stato

La legge sulla minaccia alla sicurezza di Stato

Presentiamo qui alcune schede sui nuovi articoli del Codice Penale della Federazione Russa “contro le minacce alla sicurezza di Stato”.

In memoria di Sergej Kovalëv (1930-2021)

In memoria di Sergej Kovalëv (1930-2021)

Il ricordo di Aleksandr Čerkasov per Sergej Adamovič Kovalëv, scomparso il 9 agosto, seguito dal profilo biografico compilato da Nikolaj Mitrochin.

Il caso di Jurij Dmitriev: il tribunale ha di nuovo eseguito un ordine politico

Il caso di Jurij Dmitriev: il tribunale ha di nuovo eseguito un ordine politico

Dichiarazione dell’Associazione Internazionale “Memorial” e Memorial Italia

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica

Dissenso e cultura del dissenso in Unione Sovietica

Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)

L’Ucraina e i suoi vicini: interazioni interculturali e transnazionali

L’Ucraina e i suoi vicini: interazioni interculturali e transnazionali

Convegno internazionale all’Università degli studi di Napoli Federico II

Natal’ja Estemirova, l’attivista di Memorial uccisa nel 2009

Natal’ja Estemirova, l’attivista di Memorial uccisa nel 2009

Natal’ja Estemirova era nata nella città di Kamyšlov nella regione di Sverdlovsk il 28 febbraio 1958. I suoi genitori erano operai. Sua madre era  di origine russa e il padre, ceceno, ancora bambino, era stato deportato nel 1944, insieme alla sua famiglia dalla Cecenia in Kazakhstan. All’età di 19 anni Natal’ja si era trasferita insieme [...]

« Pubblicazioni meno recenti   

Natal’ja Estemirova, l’attivista di Memorial uccisa nel 2009