Furono circa 1000 gli italiani che vennero repressi in URSS tra il 1919 e il 1939. Di questi 1000 circa 500 appartenevano alla comunità italiana di Kerc’, che si era formata tra il ‘700 e l’800 quando contadini soprattutto di origine pugliese si erano recati in Crimea dove il clima era simile a quello mediterraneo e le terre potevano essere acquistate a poco prezzo; degli altri 500 facevano parte i cosiddetti “emigrati politici” cioè circa 300 italiani che negli anni Venti erano espatriati, spesso illegalmente, per sottrarsi all’arresto da parte delle autorità fasciste che li perseguitavano per la loro appartenenza al PCI o ad altri partiti della sinistra; i rimanenti possono essere fatti rientrare infine in una sorta di emigrazione socio-economica: artisti di teatro, musicisti, operai che, anche dopo la crisi del 1929, avevano cercato lavoro in URSS. Tra questi operai anche quelli della fabbrica “Kaganovič”, fabbrica modello per la produzione di cuscinetti a sfera costruita a Mosca dopo il 1933 dall’italiana RIV, una fabbrica in realtà di proprietà degli Agnelli.
Nel corso degli anni Venti la vita scorse relativamente tranquilla. Gli emigrati, giunti in URSS, nella maggior parte dei casi si rivolgevano al rappresentante del PCI a Mosca che trovava loro un alloggio e un lavoro. Dal 1919, infatti, dopo la creazione dell’Internazionale Comunista, ogni partito comunista invia nella capitale moscovita un proprio rappresentante permanente. Il rappresentante in questione svolgeva anche funzioni di verifica dei dati di ogni singolo emigrato giunto: dati biografici, esperienza politica passata, atteggiamento del PCI nei suoi confronti ove egli ne fosse stato membro. Se riconosciuti come emigrati politici, gli italiani giunti in URSS potevano ufruire di una speciale tessera che gli permetteva di acquistare nei negozi riservati agli stranieri. Molti di essi partecipavano alla vita dei Club degli emigrati politici cosituitisi nelle varie città sovietiche. Al loro interno era tollerata una certa franchezza di opinioni.
Le condizioni di vita cominciarono a peggiorare agli inizi degli anni Trenta sia in seguito alla collettivizzazione forzata delle campagne sia a causa dell’arrivo al potere di Hitler in Germania nel 1933. Stalin si convinse dell’imminente pericolo di una guerra contro l’URSS e da quel momento, e in maniera crescente negli anni successivi, ogni straniero divenne un potenziale nemico contro la sicurezza dello stato sovietico. La xenofobia dilagò nel paese sino a diventare tema ossessivo nella stagione del “Grande Terrore”, cioè l’anno 1937-1938 in cui solo i fucilati furono circa 800.000 persone. Anche la comunità italiana ebbe in quei 12 mesi la maggior parte delle sue vittime. Il Grande Terrore fu un processo pianificato dall’alto: il Politbjuro stabiliva quote precise di persone che andavano arrestate, processate o direttamente fucilate. L’NKVD (la polizia politica sovietica) obbediva con solerzia superando alle volte andava oltre ciò che era stato richiesto dallo stesso Stalin e dai suoi collaboratori.
Molti italiani morirono nei campi più tristemente famosi del sistema concentrazionario sovietico ma anche in quelli minori, disseminati nelle regioni più remote dell’immenso territorio russo. Nei campi del nord-ovest (a Vorkuta, a Uchta-Pečora, a Inta, a Viatka, nelle isole Solovki), in quelli delle regioni centrali (a Karaganda o a Krasnoiarsk), nei lager della Siberia del Nord-Orientale: qui, in questi luoghi di desolazione e di morte, scomparvero 120 dei 144 italiani che, soprattutto tra il 1935 e il 1939, rimasero vittime del terrore staliniano. In totale 27 furono i lager in cui vennero imprigionati, 19 le località di confino o i luoghi di deportazione in cui è stato sinora possibile rintracciare la loro presenza. Molti altri non giunsero mai né ai campi di transito né tantomeno alle destinazioni finali: 128 italiani, infatti, subito dopo l’arresto, soprattutto negli anni del Grande Terrore, cioè tra il 1937 e il 1938, morirono fucilati spesso in assenza di un seppur breve o sommario processo. Molti dei loro corpi giacciono nelle fosse comuni di Butovo o della Kommunarka nei pressi di Mosca, scoperte per la prima volta solo alcuni anni or sono.
Fonti relative agli italiani vittime di repressioni politiche in Unione Sovietica (1918-1953)
Bibliografia scelta relativa all’archivio degli italiani nel gulag
"Amadei Livio", GARF, Fondo degli atti istruttori, 10035, op. 1, P-26343, cc. 4
1936
Verbale dell'interrogatorio, 26 settembre 1936.
8 Photos
(Roma, 1900 - Mosca 1938) Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Roberto Anderson.
35 Photos
(Stradella, 1902 - Ust'vymskij lager 1944)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto e alla condanna di Emilio Gennari.
11 Photos
(Genga, 1899 - URSS 1939)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giuseppe Bardella.
14 Photos
(San Casciano Val di Pesa, 1899 - Severo-Vostočnyj lager, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Augusto Bartolozzi.
16 Photos
(n. Pisano Lazzaretto 1902)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, all’istruttoria e alla successiva riabilitazione di Albina Bertoch Vattovaz.
11 Photos
(Serra di Tornano, 1902 - Mosca 1938)Il fascicolo comprende la documentazione relativa all'arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Olindo Bertozzi.
19 Photos
(Tatti, 1899 - Mosca, 1938) Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Robusto Biancani.
12 Photos
(San Severino Marche, 1898 - Mosca 1938)Scheda informativa sul caso n. 961373 relativo a Renato Cerquetti, compilata dal procuratore militare I. Sinicyn, 28 giugno 1956.
4 Photos
(Seregno, 1900 - Uchto-Ižemskij lager, 1943)
Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Ugo Citterio.
92 Photos
Civalleri Ernani (Torino, 1898 - Mosca 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all'arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Ernani Civalleri.
27 Photos
(Tivoli, 1900 - Tivoli, 1990)Fascicoli relativi ai primo e secondo arresto, alla condanna al lager e alla successiva riabilitazione di Dante Corneli.
41 Photos
(Fossano, 1902 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Gino De Marchi.
161 Photos
(Viareggio, 1887 - Severo-Vostočnyj lager, 1941)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Eugenio Del Magro.
28 Photos
(S. Vito Acquasanta, 1896 - Severo-Vostočnyj lager, 1940)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Filippo Di Giovambattista.
10 Photos
(Trieste, 1904 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Federico Erich.
28 Photos
(Biella, 1900 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giovanni Gagliazzo.
20 Photos
(Dubki, 1882 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto e alla condanna di Vasilij Gardini.
6 Photos
(Cusano Milanino, 1893 - Vorkutlag, 1942)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Francesco Ghezzi.
21 Photos
Gorelli Aldo (Milano, 1899 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa alla riabilitazione di Aldo Gorelli.
5 Photos
(Garessio, 1896 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giuseppe Guasco.
12 Photos
(Breganze, 1897 - Severo-Vostočnyj lager, 1940)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giovanni Guerra.
39 Photos
(Lastra a Signa, 1893 - Severo-Vostočnyj lager, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Arduino Lazzaretti e Giuseppe Sensi.
52 Photos
(Prato, 1897 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all'arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Cafiero Lucchesi.
22 Photos
(Cantiano, 1900 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giulio Luchetta.
101 Photos
(Pontelagoscuro, 1897 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, al processo e alla successiva riabilitazione di Lino Manservigi.
33 Photos
(n. Mosca, 1870)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto e successiva liberazione di Vittorio Marchetti.
12 Photos
(Fiorenzuola d'Arda, 1874 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Egisto Marchionni.
13 Photos
(Pistoia, 1900 - URSS, 1942)Archivio Centrale dello Stato, Casellario Politico Centrale (ACS CPC), busta 3070, cc.19
19 Photos
(Pontelagoscuro, 1893 - Roma, 1968)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Elodia Manservigi.
46 Photos
(Zevio, 1901 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Pompeo Nale.
32 Photos
(Tollegno, 1904 - Usol'skij lager, 1944) Il fascicolo contiene la documentazione relativa all'arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Alice Negro.
24 Photos
(Monotov Ivan), Roma, 1887 - Mosca, 1938 Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Arnaldo Silva.
24 Photos
(Char'kov, 1875 - Čistopole, 1942)
11 Photos
(n. Trieste, 1911)Dichiarazione resa da Vittorio Penco al giudice istruttore Kotov sulla moglie Marija Ravikovič.
6 Photos
(Torino, 1894 - Torino, 1964)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, all’istruttoria e alla successiva scarcerazione di Clementina Parodi.
14 Photos
(Valmacca, 1899 - Vorkuta, 1943)Il fascicolo contiene le lettere alle autorità sovietiche e alla moglie inviate da Francesco Prato, detenuto in un campo di lavoro correzionale.
27 Photos
Milano, 1906 - Ust'vymskij lager, 1938
53 Photos
(Novara, 1905 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giuseppe Rimola.
10 Photos
(Solero, 1901 - Roma, 1982)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva scarcerazione di Paolo Robotti.
234 Photos
(n. San Paolo del Brasile, 1900) Il secondo tomo del fascicolo contiene la documentazione relativa al secondo arresto e alla condanna al confino di Germano Romanutti.
32 Photos
(Molfetta, 1906 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Salvatore Sallustio.
12 Photos
(Castiglione dei Pepoli, 1898 - Severo-Vostočnyj lager, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Arduino Lazzaretti e Giuseppe Sensi.
30 Photos
(Brindisi, 1895 - Severo-Vostočnyj lager, 1938)Scheda informativa sul caso n. 285774 relativo a Guido Serio compilata dal giudice istruttore Sedov dell’UKGB di Mosca, il 4 gennaio 1956
2 Photos
(n. Buffalo, 1916)Il fascicolo contiene la documentazione relativa al primo arresto, alla condanna al lager di Tommaso Sgovio e alla successiva riabilitazione.
40 Photos
(Fiume, 1905 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Antonio Ongaro.
15 Photos
(Capodistria, 1898 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Riccardo Vattovaz.
24 Photos
(Valdomino 1908 - Mosca 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all'arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Luigi Vanoli.
26 Photos
(Sondrio, 1891 - Mosca, 1938)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, alla condanna e alla successiva riabilitazione di Giuseppe Venini.
21 Photos
(Trieste, 1881 - Mosca, 1937)Il fascicolo contiene la documentazione relativa all’arresto, al processo e alla successiva riabilitazione di Alberto Zenari.
28 Photos
Mappa – Località in cui furono confinati o deportati gli italiani
Mappa – Lager in cui furono detenuti gli italiani