Ricerca sugli italiani vittime
delle repressioni staliniane
Guarda in diretta l’evento “Cento anni di Andrej Sacharov”, in collaborazione con Fondazione Gramsci, Fondazione Fratelli Rosselli e Sacharovskij Centr.
continua >Il 2 aprile sono riprese le udienze del caso di Jurij Dmitriev. Nell’aprile 2018, Dmitriev era già stato dichiarato non colpevole per questi capi d’accusa.
continua >L’evento si terrà giovedì 8 aprile 2021 dalle 11:00 alle 13:00 in diretta Facebook in italiano attraverso i canali di Memorial Italia e della Fondazione Gramsci
continua >Martedì 30 marzo alle ore 16 si inaugurano le tavole rotonde di Memorial. Primo appuntamento dedicato a democrazia e diritti nella Russia di Putin.
continua >Il libro segue la fortuna del termine in relazione alla Shoah, analizza i genocidi degli anni Novanta (Ruanda e Bosnia) e quelli del XXI secolo.
continua >Una targa a Mosca per ricordare Alice Negro, italiano vittima della repressioni in Unione Sovietica
continua >Notizie, commenti e analisi utili a comprendere l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi di vario genere utili a comprendere la crisi russo-ucraina e più in generale l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)
Il 29 e 30 marzo Memorial Internazionale (Mosca) e il centro KARTA (Varsavia) organizzano le prime Letture dedicate alla memoria di Arsenij Roginskij
Il libro ha vinto il premio “Prosvetitel’” 2017.
“per aver minato le fondamenta dell’ordine costituzionale della Federazione Russa”