Ricerca sugli italiani vittime
delle repressioni staliniane
Pubblichiamo qui la trascrizione della prima intervista realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”.
continua >Un nuovo progetto di Memorial permetterà di far sentire in nove lingue le voci delle vittime dei crimini di guerra commessi dall’esercito russo in Ucraina.
continua >Sulla piattaforma Produzioni dal basso una raccolta fondi per la pubblicazione della versione italiana di “Sandormoch. Drammaturgia dei significati” di Irina Flige.
continua >La cerimonia si terrà sabato 10 dicembre alle 13 ora italiana.
continua >Memorial Italia riceve l’attestato di Civica Benemerenza assegnato dalla commissione di Palazzo Marino.
continua >Il Centro per la difesa dei diritti umani Memorial hanno preparato nuove schede per spiegare le ennesime restrizioni che attendono dal 1 dicembre gli agenti stranieri. Ne pubblichiamo una traduzione.
continua >Notizie, commenti e analisi utili a comprendere l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi di vario genere utili a comprendere la crisi russo-ucraina e più in generale l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Pubblichiamo qui la trascrizione della prima intervista realizzata per il progetto “Voci dalla guerra”.
Un nuovo progetto di Memorial permetterà di far sentire in nove lingue le voci delle vittime dei crimini di guerra commessi dall’esercito russo in Ucraina.
Nell’edizione del 2022 del Meeting di Rimini sarà ospitata la mostra “Uomini nonostante tutto. Storie da Memorial”, curata da Memorial di Mosca.
A cura di Memorial Italia è disponibile la versione sottotitolata in italiano del film di Andrej Lošak Legami spezzati (Razryv svjazi), realizzato nel 2022, dopo l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia. Quest’evento ha creato una frattura all’interno della società russa, dividendola in due fazioni inconciliabili: quella di chi si oppone alla guerra e quella di chi appoggia ciò che il Cremlino si ostina a chiamare “operazione speciale”.
Il ritratto cinematografico documentale dello storico Arsenij Roginskij (1946-2017) realizzato da Ljudmila Gordon, “Il diritto alla memoria”, è ora disponibile coi sottotitoli in italiano.