Ricerca sugli italiani vittime
delle repressioni staliniane
Conversazione fra Giulia de Florio e Niccolò Pianciola, storico dell’Università di Padova e membro del consiglio direttivo di Memorial Italia.
continua >Registrazione del seminario tenutosi mercoledì 8 giugno 2022 all’Accademia “La Colombaria”.
continua >Il seminario si terrà all’Accademia La Colombaria e potrà essere seguito online via zoom.
continua >Il premio è conferito annualmentedalla Fondazione Luchetta Ota D’Angelo Hrovatin alle personalità che si sono distinte nella valorizzazione degli ideali che l’hanno generata.
continua >Pubblichiamo l’intervista di Marcello Flores a Nikita G. Okhotin, studioso di Puškin, filologo, intellettuale dissidente tra i fondatori di Memorial. Per gentile concessione del Corriere della Sera.
continua >Notizie, commenti e analisi utili a comprendere l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi di vario genere utili a comprendere la crisi russo-ucraina e più in generale l'evoluzione del contesto politico russo di oggi.
Notizie, commenti e analisi riguardanti il rispetto dei diritti umani nel Caucaso e in Asia centrale.
Torino, circolo Polski Kot, 25 febbraio 2022
Fonti sul dissenso e scritti di autori del dissenso, segnalati da Elisabeth Kozlowski (Cercec)
Il 29 e 30 marzo Memorial Internazionale (Mosca) e il centro KARTA (Varsavia) organizzano le prime Letture dedicate alla memoria di Arsenij Roginskij
Il libro ha vinto il premio “Prosvetitel’” 2017.
“per aver minato le fondamenta dell’ordine costituzionale della Federazione Russa”